
Mi chiamo Elena Mordenti, sono italiana e dal 2008 mi occupo di traduzioni dalla lingua inglese, dal tedesco e dal francese.
Dopo gli studi di Ragioneria sono stata assunta presso una Società di spedizioni internazionali prima come segretaria di direzione in ambito legale-assicurativo e poi come addetta ai traffici marittimi export.
La mia specializzazione principale, come si può facilmente intuire, è legata alle spedizioni, ma negli anni la traduzione mi ha portato verso settori diversi, dando sfogo alla mia innata creatività e meticolosità (brochure promozionali nella cosmetica e nel food beverage, newsletter, lettere aziendali, curriculum, istruzioni app aziendali).
Le mie tariffe di base per le traduzioni sono le seguenti, ma chiedete un preventivo senza impegno per progetti particolari:
Inglese e Francese verso l’Italiano – Euro 0,06 a parola
Tedesco verso l’Italiano – Euro 0,07 a parola
Consulenza trasporto, traduzione, gestione blog : Euro 35,00/ora (Consulenza gratuita per domande che richiedono una sola risposta, le successive a pagamento)
Membro Proz.com, Translatorcafé.com
http://ita.proz.com/translator/1243889
http://www.translatorscafe.com/cafe/member118587.htm
http://www.hostessweb.it/model.asp?ID=58484
DICE DI ME (il test del mensile Riza nov.2016)
Sei una mosca bianca che si crede una pecora nera
Chi sei Una persona con una forte impronta individuale, che unisce all’originalità una buona dose di inconsapevolezza del suo valore. Difficilmente ti lasci inquadrare in un’etichetta, spesso hai idee che agli altri appaiono bizzarre o discutibili e che finisci per tenere per te. Hai spirito critico e una libertà di pensiero contrastati dal desiderio di uniformarti.
Quello che non ti piace di te: la spontaneità Sei una pecora nera, spesso ti senti estraneo nel tuo ambiente, lontano dalle mode e dalle tradizioni, che dettano legge. Vorresti essere come tutti gli altri, passare inosservato, ma più ti mimetizzi e più ti senti spento e insoddisfatto.
Le risorse che puoi far fruttare meglio: l’originalità, il pensiero critico, l’anticonformismo e la creatività.
Rispondi